Inglese

Your phone lights up with an unsolicited call. Do you a) panic and assume someone must have died, b) silence it and hope the caller gets the message, or c) answer immediately with a cheery, “Hello! How funny, I was just about to call you.” If c), you are part of a dying breed: people who actually like talking on the phone. Indeed, phone calls have become such an intergenerational minefield that this week Debrett’s even issued an etiquette guide to help every age navigate them in 2023, issuing advice like, “Remember that some people, especially if they are young, can find unexpected calls alarming.” That kind of thing. Yet the fact that phone calls are on the decline will come as no surprise to anyone over 60. If you are of a certain age you will already spend a large portion of your time trying to reach unresponsive children – them or younger colleagues who would rather you put your requests/complaints/helpful suggestions in a crisp WhatsApp message. And while you can remember a time when your day was punctuated by phone calls you will be aware that, for the rest of the world, texts, WhatsApps and DMs have taken their place. Most of us these days exist in a world where friends and spouses, rather than phoning at lunch to relate what sort of day they are having, simply send an emoji with a frazzled expression. And old pals, rather than calling for a catch up, send a long voice note while en route to pilates. But it also means we are simply talking less. Ofcom figures show that total fixed and mobile call volumes have dropped dramatically in the past decade, from 225 billion minutes in 2012 to 202 billion in 2022. At our garrulous, “It’s good to talk” peak in 2008, a sweet spot when everyone had both a mobile phone and a landline (and hadn’t yet developed a fear of picking up either), Britons spent 256 billion minutes on the phone. That’s 54 billion minutes less talking now, every year. 54 billion minutes more silence annually; 103,000 years – countless lifetimes’ worth of chat, gone.

Italiano

Il telefono si illumina con una chiamata non richiesta. A) ti fai prendere dal panico e presumi che qualcuno debba essere morto, b) mettilo a tacere e speri che chi chiama riceva il messaggio, oppure c) rispondi immediatamente con un allegro: "Ciao! Che buffo, stavo proprio per chiamarti." Se c), fai parte di una razza in via di estinzione: persone a cui piace davvero parlare al telefono. In effetti, le telefonate sono diventate un campo minato intergenerazionale tale che questa settimana Debrett ha persino pubblicato una guida di etichetta per aiutare tutte le età a orientarsi nel 2023, fornendo consigli del tipo: “Ricorda che alcune persone, soprattutto se sono giovani, possono trovare allarmanti le chiamate inaspettate. " Quel genere di cose. Tuttavia, il fatto che le telefonate siano in declino non sorprenderà gli over 60. Se hai una certa età, passerai già gran parte del tuo tempo cercando di contattare i bambini che non rispondono – loro o i colleghi più giovani che preferirebbero inserisci le tue richieste/reclami/suggerimenti utili in un nitido messaggio WhatsApp. E mentre ricordi un momento in cui la tua giornata era scandita dalle telefonate, sarai consapevole che, per il resto del mondo, SMS, WhatsApp e DM hanno preso il loro posto. La maggior parte di noi oggigiorno vive in un mondo in cui amici e coniugi, invece di telefonare a pranzo per raccontare che tipo di giornata stanno vivendo, inviano semplicemente un emoji con un'espressione esausta.E i vecchi amici, invece di chiedere di aggiornarsi, inviano una lunga nota vocale mentre vanno a pilates. Ma significa anche semplicemente che stiamo parlando di meno. I dati di Ofcom mostrano che il volume totale delle chiamate fisse e mobili è diminuito drasticamente negli ultimi dieci anni, da 225 miliardi di minuti nel 2012 a 202 miliardi nel 2022. Al nostro loquace picco del “Fa bene parlare” nel 2008, un punto debole in cui tutti avevano sia un telefono cellulare che un telefono fisso (e non avevano ancora sviluppato la paura di rispondere), i britannici hanno trascorso 256 miliardi di minuti al telefono. Ciò significa 54 miliardi di minuti in meno di conversazione ogni anno. 54 miliardi di minuti di silenzio in più ogni anno; 103.000 anni: le chiacchiere di innumerevoli vite se ne sono andate.

ingleseitaliano.com | Usando il traduttore di testo Inglese-Italiano?

Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.


Norme sulla privacy

I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.