Inglese

hat on earth is the point of the Covid Inquiry? Lockdown was arguably the most controversial policy to be implemented in British peacetime history. It had huge ramifications for the nation’s health, its economy and for an entire generation of children. The impact is still being felt, with nearly 7.8 million patients languishing on NHS waiting lists. Wednesday’s Autumn Statement laid bare the stultifying effect it has had on the UK’s growth rate and the eye-watering sums it has added to our national debt. We needed a thorough investigation into whether the coronavirus cure was worse than the disease; a forensic cost-benefit analysis of whether shutting down the country for months on end was the right policy. But we haven’t got that. Far from it. Instead, we have an embarrassing merry-go-round of blame that is repeatedly failing to answer the central and most important question of all: how many lives were actually saved by lockdown, and was it really worth it? In June, researchers from Johns Hopkins University and Lund University examined almost 20,000 studies on measures taken to protect populations against Covid across the world. Their findings suggested that lockdown in spring 2020, when compared with less strict policies adopted by nations like Sweden, prevented as few as 1,700 deaths in England and Wales. To put that into context: in an average week there are around 11,000 deaths in England and Wales. Flu deaths hit a five-year high of 15,000 in England last winter. The report’s authors said their study showed that the draconian measures had a “negligible impact” on Covid mortality and were a “policy failure of gigantic proportions”. They concluded: “The data are in: the deaths saved were a drop in the bucket compared to the staggering collateral costs imposed.”

Italiano

che diavolo è lo scopo dell’inchiesta Covid? Il lockdown è stata senza dubbio la politica più controversa da attuare nella storia britannica in tempo di pace. Ha avuto enormi conseguenze per la salute della nazione, per la sua economia e per un’intera generazione di bambini. L’impatto si fa ancora sentire, con quasi 7,8 milioni di pazienti che languono nelle liste d’attesa del Servizio Sanitario Nazionale. La dichiarazione autunnale di mercoledì ha messo a nudo l’effetto ostacolante che ha avuto sul tasso di crescita del Regno Unito e le somme allettanti che ha aggiunto al nostro debito nazionale. Avevamo bisogno di un’indagine approfondita per verificare se la cura del coronavirus fosse peggiore della malattia; un’analisi forense costi-benefici per stabilire se chiudere il paese per mesi di seguito fosse la politica giusta. Ma non l’abbiamo capito. Lontano da esso. Abbiamo invece un’imbarazzante giostra di colpe che ripetutamente non riesce a rispondere alla domanda centrale e più importante di tutte: quante vite sono state effettivamente salvate dal lockdown, e ne è valsa davvero la pena? A giugno, i ricercatori della Johns Hopkins University e dell’Università di Lund hanno esaminato quasi 20.000 studi sulle misure adottate per proteggere le popolazioni dal Covid in tutto il mondo. I loro risultati suggeriscono che il lockdown nella primavera del 2020, se confrontato con politiche meno rigide adottate da nazioni come la Svezia, ha impedito solo 1.700 morti in Inghilterra e Galles. Per metterlo nel contesto: in una settimana media ci sono circa 11.000 morti in Inghilterra e Galles.Lo scorso inverno in Inghilterra le morti per influenza hanno raggiunto il massimo degli ultimi cinque anni, pari a 15.000. Gli autori del rapporto hanno affermato che il loro studio ha dimostrato che le misure draconiane hanno avuto un “impatto trascurabile” sulla mortalità da Covid e sono state un “fallimento politico di proporzioni gigantesche”. Hanno concluso: “I dati sono disponibili: le morti salvate sono state una goccia nel mare rispetto agli sconcertanti costi collaterali imposti”.

ingleseitaliano.com | Usando il traduttore di testo Inglese Italiano?

Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.


Norme sulla privacy

I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.