The emergence of a mystery respiratory illness affecting children in northern China has echoes of the start of the Covid pandemic in 2020. Hospitals in the region are reportedly overcrowded with sick youngsters, but the authorities are adamant that there is nothing to worry about since it is not a novel virus. Although the pathogen was initially unidentified and similar to pneumonia, it is now said to be an influenza virus. A mild case of H1N2 “swine flu” was reported yesterday in north Yorkshire though there is no sign yet of a connection. The problem is that China was so opaque in its early reporting of Covid that we do not know to this day how and where the virus emerged. Early assertions that it was present in a “wet market” in Wuhan and spread from there were countered by the presence of a virus research facility in the same city. Suggestions that it may have leaked from this laboratory were dismissed as conspiracy theories and yet some scientists believe this may well have been the source, though no proof has been found. Furthermore, the World Health Organisation, which is supposed to monitor these outbreaks, was less than robust in holding China to account, to put it mildly. The WHO has now urged China to impose social distancing and “appropriate” mask wearing while it seeks updates and more information. But does anyone trust the Chinese state to provide them? After all, the doctor who first identified Covid and sought to alert the world was targeted by the police before he succumbed to the disease himself. Now it is being said that the latest outbreak is the result of lowered immunity after China ended its lengthy and regularly reimposed lockdowns. The fact that it appears to be most virulent among children, unlike Covid, is a particular worry.
L’emergere di una misteriosa malattia respiratoria che colpisce i bambini nel nord della Cina ricorda l’inizio della pandemia di Covid nel 2020. Secondo quanto riferito, gli ospedali della regione sono sovraffollati di giovani malati, ma le autorità sono fermamente convinte che non c’è nulla di cui preoccuparsi dal momento che è non un nuovo virus. Sebbene inizialmente l’agente patogeno non fosse identificato e fosse simile alla polmonite, ora si dice che sia un virus influenzale. Un caso lieve di “influenza suina” H1N2 è stato segnalato ieri nel nord dello Yorkshire, anche se non vi è ancora alcun segno di un collegamento. Il problema è che la Cina è stata così opaca nelle sue prime segnalazioni di Covid che ancora oggi non sappiamo come e dove sia emerso il virus. Le prime affermazioni secondo cui era presente in un “mercato umido” a Wuhan e si diffondeva da lì sono state contrastate dalla presenza di una struttura di ricerca sui virus nella stessa città. I suggerimenti secondo cui potrebbe essere trapelato da questo laboratorio sono stati respinti come teorie di cospirazione, eppure alcuni scienziati ritengono che questa potrebbe essere stata la fonte, sebbene non sia stata trovata alcuna prova. Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che dovrebbe monitorare questi focolai, è stata poco energica nel chiedere conto alla Cina, per usare un eufemismo. L’OMS ha ora esortato la Cina a imporre il distanziamento sociale e l’uso di mascherine “appropriate” mentre cerca aggiornamenti e maggiori informazioni. Ma qualcuno si fida che lo Stato cinese li fornisca?Dopotutto, il medico che per primo ha identificato il Covid e ha cercato di allertare il mondo è stato preso di mira dalla polizia prima di morire lui stesso a causa della malattia. Ora si dice che l’ultima epidemia sia il risultato di una riduzione dell’immunità dopo che la Cina ha posto fine ai suoi lunghi e regolarmente reimposti blocchi. Il fatto che sembri essere più virulento tra i bambini, a differenza del Covid, è particolarmente preoccupante.
Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.
I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.