Inglese

A heat pump is a low-carbon way to heat your home. It's a sustainable replacement for fossil fuel heating such as gas, oil or LPG, and can significantly reduce your household's carbon footprint. Gas boilers and other carbon-intensive heating systems will be gradually phased out to help the UK reach its Net Zero target by 2050. Alongside other low carbon and renewable heating systems, heat pumps will play a big part in heating our homes in future. Contrary to what many people believe, heat pump technology is well established, including in cold countries such as Norway and Sweden. The government’s independent advisory body, the Climate Change Committee, has said that installations of heat pumps across the UK must rise to 600,000 per year by 2028. After 2035, gas boilers will be banned from being installed in new build properties. It's likely that heat pumps will be heating many of our homes in future. You don't need to wait until your existing boiler or other home heating system breaks down. You can choose to have a heat pump installed now. Read on to find out how a heat pump works and what it's like to have a heat pump at home. What is a heat pump? In the simplest terms, a heat pump moves heat from one place to another. You almost certainly already have a heat pump in your home – your fridge or freezer. A heat pump moves heat from inside the box to outside, reducing the temperature inside the fridge. When it comes to home heating systems, a heat pump does the same thing, but it moves the heat from outside to inside the box (your home), to increase the indoor temperature. Heat pumps don't actually create heat, they simply move it from the outside air, ground or water, and transfer it inside your home, where it can be used in radiators, underfloor heating, or warm air heating, as well as supplying hot water for taps and showers. Some heat pumps can also be used in reverse, to provide cooling in warm weather. Although they are powered by electricity, heat pumps typically deliver three to four units of heat for each unit of electricity needed to run them. This is much more efficient than gas boilers, for example, which produce less than one unit of heat for each unit of gas used. This makes heat pumps a highly efficient, low-carbon technology and, when they're powered by 100% renewable electricity, they can be zero carbon in operation. How does a heat pump work? Generic cat on radiator 485638 The term 'heat pump' is commonly used to describe the entire system, though it's actually made up of several components that are installed both inside and outside your home. They work by absorbing heat from the outside environment – air, ground or water – and transferring it to a refrigerant, which flows through a compressor, condenser, expansion valve and evaporator in a closed cycle. The refrigerant is compressed to increase its temperature, then moved to the indoor heat exchanger, where the heat is transferred into the heating system or hot water storage tank. Air source heat pumps 465255 Heat pumps work even when the outside temperature is below freezing, as there is always some heat present in any temperature above absolute zero (-273 degrees Celsius). They can operate effectively at -15 degrees, although their efficiency does drop in very cold weather. Ground and water source heat pumps are more efficient year-round, since ground and water temperatures are much more constant than the air temperature. What types of heat pump are available? Air source heat pumps There are two different types of air source heat pump: air-to-water and air-to-air. Both types extract heat from the outside air, but they deliver it into your home in different ways. Two air source heat pumps at the back of a home Air-to-water heat pumps are the most obvious replacement for a gas boiler, as they can circulate heat through a wet central heating system, including radiators and/or underfloor heating, and produce hot water too. Air-to-air heat pumps deliver heat through a fan or warm air circulation system, but these do not produce hot water, so you will need a separate system for water heating.

Italiano

Una pompa di calore è un modo a basse emissioni di carbonio per riscaldare la tua casa. È un sostituto sostenibile del riscaldamento a combustibili fossili come gas, petrolio o GPL e può ridurre significativamente l'impronta di carbonio della tua famiglia. Le caldaie a gas e altri sistemi di riscaldamento ad alta intensità di carbonio verranno gradualmente eliminati per aiutare il Regno Unito a raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2050. Insieme ad altri sistemi di riscaldamento a basse emissioni di carbonio e rinnovabili, le pompe di calore svolgeranno un ruolo importante nel riscaldamento delle nostre case in futuro. Contrariamente a quanto molti credono, la tecnologia delle pompe di calore è ben consolidata, anche nei paesi freddi come Norvegia e Svezia. L’organismo consultivo indipendente del governo, il Climate Change Committee, ha affermato che le installazioni di pompe di calore in tutto il Regno Unito dovranno aumentare a 600.000 all’anno entro il 2028. Dopo il 2035, sarà vietata l’installazione di caldaie a gas nelle nuove proprietà. È probabile che in futuro le pompe di calore riscalderanno molte delle nostre case. Non è necessario aspettare che la caldaia esistente o un altro sistema di riscaldamento domestico si guasti. Puoi scegliere di installare subito una pompa di calore. Continua a leggere per scoprire come funziona una pompa di calore e cosa vuol dire averla a casa. Cos'è una pompa di calore? In termini più semplici, una pompa di calore sposta il calore da un luogo a un altro. Quasi sicuramente hai già una pompa di calore in casa tua: il tuo frigorifero o congelatore. Una pompa di calore sposta il calore dall'interno del box verso l'esterno, riducendo la temperatura all'interno del frigorifero.Quando si tratta di sistemi di riscaldamento domestico, una pompa di calore fa la stessa cosa, ma sposta il calore dall'esterno all'interno della scatola (casa), per aumentare la temperatura interna. Le pompe di calore in realtà non creano calore, lo spostano semplicemente dall'aria esterna, dal suolo o dall'acqua e lo trasferiscono all'interno della casa, dove può essere utilizzato nei radiatori, nel riscaldamento a pavimento o nel riscaldamento ad aria calda, oltre a fornire acqua calda acqua per rubinetti e docce. Alcune pompe di calore possono essere utilizzate anche al contrario, per fornire raffreddamento nella stagione calda. Sebbene siano alimentate dall’elettricità, le pompe di calore in genere forniscono da tre a quattro unità di calore per ciascuna unità di elettricità necessaria per farle funzionare. Questo è molto più efficiente rispetto alle caldaie a gas, ad esempio, che producono meno di un'unità di calore per ogni unità di gas utilizzata. Ciò rende le pompe di calore una tecnologia altamente efficiente e a basse emissioni di carbonio e, quando sono alimentate da elettricità rinnovabile al 100%, possono essere a zero emissioni di carbonio durante il funzionamento. Come funziona una pompa di calore? Gatto generico sul radiatore 485638 Il termine "pompa di calore" è comunemente usato per descrivere l'intero sistema, anche se in realtà è composto da diversi componenti installati sia all'interno che all'esterno della casa. Funzionano assorbendo il calore dall'ambiente esterno – aria, suolo o acqua – e trasferendolo a un refrigerante, che scorre attraverso un compressore, un condensatore, una valvola di espansione e un evaporatore in un ciclo chiuso.Il refrigerante viene compresso per aumentare la sua temperatura, quindi spostato nello scambiatore di calore interno, dove il calore viene trasferito al sistema di riscaldamento o al serbatoio di accumulo dell'acqua calda. Pompe di calore ad aria 465255 Le pompe di calore funzionano anche quando la temperatura esterna è inferiore allo zero, poiché a qualsiasi temperatura superiore allo zero assoluto (-273 gradi Celsius) è sempre presente del calore. Possono funzionare efficacemente a -15 gradi, anche se la loro efficienza diminuisce con climi molto freddi. Le pompe di calore geotermiche e idriche sono più efficienti tutto l’anno, poiché le temperature del suolo e dell’acqua sono molto più costanti della temperatura dell’aria. Quali tipi di pompa di calore sono disponibili? Pompe di calore ad aria Esistono due diversi tipi di pompe di calore ad aria: aria-acqua e aria-aria. Entrambi i tipi estraggono il calore dall'aria esterna, ma lo trasportano nella tua casa in modi diversi. Due pompe di calore ad aria sul retro di una casa Le pompe di calore aria-acqua rappresentano il sostituto più ovvio di una caldaia a gas, poiché possono far circolare il calore attraverso un sistema di riscaldamento centralizzato a umido, compresi radiatori e/o riscaldamento a pavimento, e produrre anche acqua calda. Le pompe di calore aria-aria forniscono calore attraverso un ventilatore o un sistema di circolazione dell’aria calda, ma questi non producono acqua calda, quindi sarà necessario un sistema separato per il riscaldamento dell’acqua.

ingleseitaliano.com | Usando il traduttore di testo Inglese Italiano?

Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.


Norme sulla privacy

I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.