Inglese

Malle’s first feature film, Ascenseur pour l’échafaud (1958; Elevator to the Gallows), was a psychological thriller. His second, Les Amants (1958; The Lovers), was a commercial success and established Malle and its star, Jeanne Moreau, in the film industry. The film’s lyrical love scenes, tracked with exquisite timing, exhibit Malle’s typically bold and uninhibited treatment of sensual themes. Social alienation and isolation was the subject of Le Feu follet (1963; The Fire Within), which was acclaimed by critics as Malle’s most mature and sophisticated work. The sombre and keenly observed story of the last days of an alcoholic contemplating suicide demonstrated his versatility as a filmmaker. In Malle’s next major film, Le Voleur (1967; The Thief of Paris), a gentleman is driven to become a thief out of hatred of himself and his bourgeois origins. Malle’s other films of the 1960s included the zany comedy Zazie dans le métro (1960) and the musical satire Viva Maria! (1965). Malle’s six-month-long stay in India resulted in a feature-length documentary, Calcutta (1969), and a seven-part television series, L’Inde fantôme (Phantom India), which was broadcast internationally to great acclaim. Two of his films of the early 1970s were notable for their moving simplicity: Le Souffle au coeur (1971; Murmur of the Heart), a tenderly treated comedy about an adolescent boy; and Lacombe, Lucien (1974), about a bored teenager who becomes an informer for the Gestapo during the German occupation of France. Malle moved to the United States in 1975. In 1978 he directed Pretty Baby, the story of a 12-year-old resident of a brothel in New Orleans. His later films included the critically acclaimed Atlantic City (1980), a comedy-drama about the emotional renewal of a small-time criminal; My Dinner with André (1981), an unusual film consisting almost entirely of a dinner-table conversation between two characters; and Au revoir les enfants (1987), an autobiographical reminiscence of life in a Roman Catholic boys’ school in occupied France during World War II. Malle’s last film was Vanya on 42nd Street (1994), in which a theatre ensemble gives a reading of Anton Chekhov’s play Uncle Vanya.

Italiano

Il primo lungometraggio di Malle, Ascenseur Pour L’échafaud (1958; ascensore per la forca), era un thriller psicologico. Il suo secondo, Les Amants (1958; The Lovers), fu un successo commerciale e fondata Malle e la sua stella, Jeanne Moreau, nell'industria cinematografica. Le scene d'amore liriche del film, monitorate con tempistiche squisite, mostrano il trattamento tipicamente audace e disinibito di temi sensuali. L'alienazione sociale e l'isolamento furono oggetto di Le Feu Follet (1963; The Fire Within), che fu acclamato dalla critica come lavoro più maturo e sofisticato di Malle. La storia cupa e acutamente osservata degli ultimi giorni di un alcolizzato che contempla il suicidio ha dimostrato la sua versatilità come regista. Nel prossimo grande film di Malle, Le Voleur (1967; The Lad of Paris), un gentiluomo è spinto a diventare un ladro per odio per se stesso e le sue origini borghese. Gli altri film di Malle degli anni '60 includevano la commedia Zanica Zazie Dans Le Métro (1960) e la satira musicale Viva Maria! (1965). Il soggiorno di sei mesi di Malle in India ha portato a un documentario di lunghezza di lunghezza, Calcutta (1969), e una serie televisiva in sette parti, L’De Fantôme (Phantom India), che è stata trasmessa a livello internazionale a grande successo.Due dei suoi film dei primi anni '70 erano notevoli per la loro commovente semplicità: Le Souffle Au Coeur (1971; Murmur of the Heart), una commedia teneramente trattata su un ragazzo adolescenziale; e Lacombe, Lucien (1974), su un adolescente annoiato che diventa un informatore per la Gestapo durante l'occupazione tedesca della Francia. Malle si trasferì negli Stati Uniti nel 1975. Nel 1978 ha diretto Pretty Baby, la storia di un residente di 12 anni di un bordello a New Orleans. I suoi film successivi includevano l'acclamato Atlantic City (1980), un dramma comico sul rinnovamento emotivo di un piccolo criminale; La mia cena con André (1981), un film insolito costituito quasi interamente da una conversazione da tavolo da cena tra due personaggi; e Au Revoir Les Enfants (1987), una reminiscenza autobiografica della vita in una scuola di ragazzi cattolici romani nella Francia occupata durante la seconda guerra mondiale. L'ultimo film di Malle è stato Vanya in 42nd Street (1994), in cui un ensemble teatrale dà una lettura del zio Vanya di Anton Chekhov.

ingleseitaliano.com | Usando il traduttore di testo Inglese Italiano?

Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.


Norme sulla privacy

I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.