Inglese

The accompanying book for the exhibition states that funding for these positions was derived in part from the gift in 1768 of £3,500 from a mathematician and university vice-chancellor named Robert Smith. This was from stock bound up in “South Sea Annuities”, stock the Fitzwilliam has claimed was linked to investments in the slave trade. Leading British men of science are therefore linked to what the book exhibition terms “dark finance”, the exhibition material claims. The claims have been disputed by leading historians, including Lord Roberts of Belgravia, Sir Noel Malcolm and Cambridge professors David Abulafia, Lawrence Goldman and Robert Tombs. They argue that their own research has revealed South Sea Annuities to be unrelated to investments in the slave trade. ‘This case is doubly dispiriting’ The group of academics have submitted a signed letter of protest to the director of the Fitzwilliam, Dr Luke Syson, urging him to take action over the alleged falsehoods. Dr Syson, whose foreword to the exhibition book sets out a commitment to tackle “unaltered power structures”, has refused their request. Prof Tombs said: “We are sadly accustomed to seeing our great institutions damaging themselves and the country that supports them. “This case is doubly dispiriting as a great university institution shows itself resistant to argument and indifferent to evidence. “There seems to be this unbelievable determination to tarnish the reputation of people we are proud of, even when they are completely innocent, like Stephen Hawking.”

Italiano

Il libro di accompagnamento per la mostra afferma che il finanziamento per queste posizioni derivava in parte dal dono nel 1768 di £ 3.500 da un matematico e vice-cancelliere dell'Università di nome Robert Smith. Questo era dalle azioni legate alle "rendite del Mare del Sud", le azioni che il Fitzwilliam ha sostenuto era legata agli investimenti nel commercio di schiavi. I principali uomini della scienza britannici sono quindi legati a ciò che il libro dei termini della mostra "finanza scura", afferma il materiale della mostra. Le affermazioni sono state contestate dai principali storici, tra cui Lord Roberts di Belgravia, Sir Noel Malcolm e i professori di Cambridge David Abulafia, Lawrence Goldman e Robert Tombe. Sostengono che le loro ricerche hanno rivelato che le rendite del Mare del Sud non sono correlate agli investimenti nel commercio di schiavi. "Questo caso è doppiamente scoraggiante" Il gruppo di accademici ha presentato una lettera di protesta firmata al direttore del Fitzwilliam, il dott. Luke Syson, esortandolo ad agire per le presunte falsità. Il dott. Syson, la cui prefazione al libro espositivo stabilisce un impegno ad affrontare le "strutture di potere inaltere", ha rifiutato la loro richiesta. Le tombe del Prof hanno dichiarato: “Siamo tristemente abituati a vedere le nostre grandi istituzioni danneggiare se stessi e il paese che le sostiene.“ Questo caso è doppiamente scoraggiante poiché una grande istituzione universitaria si mostra resistente alle discussioni e indifferenti alle prove."Sembra esserci questa incredibile determinazione a offuscare la reputazione delle persone di cui siamo orgogliosi, anche quando sono completamente innocenti, come Stephen Hawking."

ingleseitaliano.com | Usando il traduttore di testo Inglese Italiano?

Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.


Norme sulla privacy

I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.