If the effect of Trump’s tariffs is to get American businesses thinking “maybe it’s better to stay in the US and buy from US companies”, and if it gets Americans thinking that their country is sovereign again, then perhaps the political effect is worth having and will eventually pay off economically too. After all, it’s no coincidence that tariffs are so often used for nation-building: the Zollverein that helped build a united Germany, British imperial preference in the 30s, and of course the EU’s doomed attempts to create a federal Europe behind customs union tariff walls. Let’s see what happens. Trump’s tariffs may or may not stick. They certainly need to be coupled with other policies with the same aim. But the US has the advantage of being a highly innovative continent-sized self-sufficient economy. If anyone can shift the paradigm, they can. That’s not true of Britain. We too need to rebuild national solidarity, but it won’t be done by tariffs, retaliatory or otherwise. Our offer must be that of a smaller country: an economy open to our friends around the world, super-competitive in certain areas, innovative in most, efficient in administration, attractive in culture, and above all flexible and responsive to global change. Simply to describe it is to reveal how far from it we are. But the Blue Labour vision of worker rights behind a tariff wall isn’t going to get us any closer. So we don’t need to imitate Trump’s measures. But we absolutely should share his broader goals – and find ways of achieving them here too.
Se l'effetto delle tariffe di Trump è quello di far pensare alle aziende americane "forse è meglio rimanere negli Stati Uniti e comprare dalle compagnie statunitensi", e se gli americani pensano che il loro paese sia di nuovo sovrano, allora forse vale la pena avere l'effetto politico e alla fine pagherà anche economicamente. Dopotutto, non è una coincidenza che le tariffe siano così spesso usate per la costruzione della nazione: lo Zolverein che ha contribuito a costruire una Germania unita, la preferenza imperiale britannica negli anni '30 e, naturalmente, i tentativi condannati dell'UE per creare un'Europa federale dietro le pareti delle tariffe delle dogane. Vediamo cosa succede. Le tariffe di Trump possono o non possono rimanere. Devono certamente essere accoppiati con altre politiche con lo stesso obiettivo. Ma gli Stati Uniti hanno il vantaggio di essere un'economia autosufficiente di dimensioni continenti altamente innovativa. Se qualcuno può spostare il paradigma, possono. Questo non è vero per la Gran Bretagna. Anche noi dobbiamo ricostruire la solidarietà nazionale, ma non sarà fatto con tariffe, ritorsioni o altro. La nostra offerta deve essere quella di un paese più piccolo: un'economia aperta ai nostri amici di tutto il mondo, super competitiva in alcune aree, innovativa nella maggior parte, efficiente nell'amministrazione, attraente nella cultura e soprattutto flessibile e reattivo al cambiamento globale. Semplicemente descriverlo è rivelare quanto siamo lontani da esso.Ma la visione del lavoro blu dei diritti dei lavoratori dietro una parete tariffaria non ci avvicinerà. Quindi non abbiamo bisogno di imitare le misure di Trump. Ma dovremmo assolutamente condividere i suoi obiettivi più ampi e trovare il modo di raggiungerli anche qui.
Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.
I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.