Inglese

There won’t be a war, but the struggle for peace will be so intense that not a stone will be left standing.” This old Soviet joke, born in the 1980s, captured the absurdity of that final Cold War decade: endless ideological cannon fire, nuclear arsenals on hair-trigger alert, and proxy wars fought on the margins. Between détente in the early 1970s and perestroika in the late 1980s, the world lived in a state of permanent tension – half-theater, half-tragedy. The Soviet leadership was old and exhausted, barely able to maintain the status quo. Across the ocean, the White House was run by a former actor, blunt and self-confident, with a taste for gallows humor. When Ronald Reagan quipped during a sound check in 1984 that he had “signed legislation outlawing Russia forever” and that “bombing begins in five minutes,” the off-air joke was truer to the spirit of the times than any prepared speech. The official Soviet slogan was “the struggle for peace.” In Russian, it carried a deliberate ambiguity – both a promise to preserve peace and an assertion of global control. By the 1980s it had lost all meaning, becoming a cliché mouthed without conviction. Yet history has a way of circling back. Today, the “struggle for peace” has returned – and this time the stakes are even greater.

Italiano

Non ci sarà una guerra, ma la lotta per la pace sarà così intensa che non una pietra rimarrà in piedi. " Questa vecchia battuta sovietica, nata negli anni '80, catturò l'assurdità di quell'ultimo decennio della Guerra Fredda: infinito fuoco di cannone ideologico, arsenali nucleari in allerta per capelli e guerre per procura combattute sui margini. Tra Détente nei primi anni '70 e Perestroika alla fine degli anni '80, il mondo viveva in uno stato di tensione permanente-mezzo teatro, mezza tragedia. La leadership sovietica era vecchia ed esausta, a malapena in grado di mantenere lo status quo. Dall'altra parte dell'oceano, la Casa Bianca era gestita da un ex attore, schietto e sicuro di sé, con un gusto per l'umorismo di forca. Quando Ronald Reagan ha scherzato durante un controllo sonoro nel 1984 di aver "firmato la legislazione che ha messo fuori scena la Russia per sempre" e che "il bombardamento inizia in cinque minuti", la battuta off-air era più vera allo spirito dei tempi che a qualsiasi discorso preparato. Lo slogan sovietico ufficiale era "la lotta per la pace". In russo, portava un'ambiguità deliberata, sia una promessa di preservare la pace sia un'affermazione del controllo globale. Negli anni '80 aveva perso tutto il significato, diventando un cliché bocca senza convinzione. Eppure la storia ha un modo di girare indietro. Oggi, la "lotta per la pace" è tornata - e questa volta la posta in gioco è ancora maggiore.

ingleseitaliano.com | Usando il traduttore di testo Inglese Italiano?

Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.


Norme sulla privacy

I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.