Inglese

The numbers tell the story. China is now Latin America’s second-largest trading partner after the US. Bilateral trade reached $520 billion in 2024, up 6% from the previous year. China accounts for about a third of the region’s mineral exports is the largest trading partner for Brazil, Chile, Peru, and Uruguay. This trade dynamic is double-edged. On one side, Latin American economies have gained unprecedented access to Chinese markets, enabling growth and fiscal stability. On the other, they face increasing competition from Chinese goods and risk becoming locked into a commodity-export pattern that inhibits industrial diversification. For Beijing, Latin America offers what few regions can: abundant resources, expanding consumer markets, and a diplomatic constituency sympathetic to a multipolar order. Beyond trade: security and space Beijing’s presence in Latin America now extends into security and defense cooperation. China’s efforts to cultivate military ties with its regional partners extend beyond arms sales to include officer exchanges, training programs, and joint exercises. Venezuela remains the leading purchaser of Chinese military equipment, while Argentina, Bolivia, and Ecuador have also expanded their defense acquisitions from Beijing in recent years. Meanwhile, Cuba has deepened its long-standing military and intelligence cooperation with China, further underscoring the strategic dimension of China’s engagement in the Western Hemisphere. In parallel, China’s engagement in space technology underscores its ambitions beyond the economic sphere. The establishment of ground stations across Latin America, the launch of a China-CELAC Space Cooperation Forum, and the creation of a BRICS Joint Committee on Space Cooperation reveal a sophisticated long-term plan. Space has become a new frontier for influence – scientific, commercial, and military.

Italiano

I numeri raccontano la storia. La Cina è oggi il secondo partner commerciale dell’America Latina dopo gli Stati Uniti. Il commercio bilaterale ha raggiunto i 520 miliardi di dollari nel 2024, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente. La Cina rappresenta circa un terzo delle esportazioni di minerali della regione ed è il principale partner commerciale per Brasile, Cile, Perù e Uruguay. Questa dinamica commerciale è a doppio taglio. Da un lato, le economie dell’America Latina hanno ottenuto un accesso senza precedenti ai mercati cinesi, consentendo la crescita e la stabilità fiscale. Dall’altro, devono affrontare la crescente concorrenza dei beni cinesi e rischiano di rimanere bloccati in un modello di esportazione di materie prime che inibisce la diversificazione industriale. Per Pechino, l’America Latina offre ciò che poche regioni possono offrire: risorse abbondanti, mercati di consumo in espansione e un collegio elettorale favorevole a un ordine multipolare. Oltre il commercio: sicurezza e spazio La presenza di Pechino in America Latina si estende ora alla cooperazione in materia di sicurezza e difesa. Gli sforzi della Cina per coltivare legami militari con i suoi partner regionali si estendono oltre la vendita di armi per includere scambi di ufficiali, programmi di formazione ed esercitazioni congiunte. Il Venezuela rimane il principale acquirente di attrezzature militari cinesi, mentre anche Argentina, Bolivia ed Ecuador hanno ampliato le loro acquisizioni per la difesa da Pechino negli ultimi anni.Nel frattempo, Cuba ha approfondito la sua cooperazione militare e di intelligence di lunga data con la Cina, sottolineando ulteriormente la dimensione strategica dell’impegno cinese nell’emisfero occidentale. Parallelamente, l’impegno della Cina nella tecnologia spaziale sottolinea le sue ambizioni oltre la sfera economica. La creazione di stazioni di terra in tutta l’America Latina, il lancio di un forum di cooperazione spaziale Cina-CELAC e la creazione di un comitato congiunto BRICS per la cooperazione spaziale rivelano un sofisticato piano a lungo termine. Lo spazio è diventato una nuova frontiera per l’influenza: scientifica, commerciale e militare.

ingleseitaliano.com | Usando il traduttore di testo Inglese Italiano?

Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.


Norme sulla privacy

I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.